Una giornata davvero particolare quella che si e’ svolta a Villa Ranuzzi Cospi a Bagnarola di Budrio. Giovanni Tamburini e’ un degno erede di una grande famiglia di salsamentari nonche’ cultore e conoscitore della grande enogastronomia Petroniana. La sua passione lo porta ad ideare ed organizzare eventi avendo a disposizione la prestigiosa sede della Accademia dei Notturni e lo storico negozio in Via Orefici. Ha cosi’ ospitato la terza edizione di Affettasi, evento solluccheroso dedicato alla grande scuola di salumeria Felsinea e ai prodotti di eccellenza del territorio, dal contado alla bassa fino alle colline che digradano verso la Romagna solatia dolce paese come cantava Giovanni Pascoli. Dopo il saluto di Giovanni alla conversazione organizzata in occasione del 140° anniversario della Mutua Salsamentari la parola e’ passata a Gianluigi Veronesi direttore di Degusta e organizzatore degli eventi per l’anniversario della Mutua che ha riferito agli intervenuti sull’esito delle manifestazioni che sono andate avanti per tutti il 2016. Ha poi parlato di origini e di storia del scuola salumiera felsinea Gianni Pecci degli Apostoli della Tagliatella. Dino Negrini membro della Famiglia che nel suo salumificio ha approntato il Salame Rosa piu’ grande del mondo ne ha illustrato le caratteristiche. E’ seguita la cerimonia del taglio del salame Bonfatti/Negrini del peso di circa 180 kg accompagnato dal pane preparato dalla Associazione Panificatori di Bologna e dal Merlot della Cantina Botti. Dopo l’aperitivo il pranzo improntato alle tipicita’ si e’ tenuto nel Ristorante Tamburini Country. Il primo, ravioli al burro e’ stato abbinato ad un Pignoletto Frizzante con etichetta Tamburini. A seguire gramigna con salsiccia e come secondo piatto cotoletta alla Bolognese guarnita da pure’ abbinate a Sangiovese Brand Tamburini. Il pranzo e’ terminato con torta di riso e torta di cioccolata. Nella corte della villa erano a disposizione per le degustazioni, gli assaggi e le spiegazioni gli stand del Salumificio Negrini/Bonfatti, del Burro e del Parmigiano Reggiano di 24 mesi del caseificio Zanasi di Castelfranco Emilia, dell’Olio extravergine La Pace di Monte Canneto originario delle Colline di Brisighella che si fregia del titolo di Migliore Olio d’Italia, presente il patron Enrico Gurioli con la moglie Antonia, i Vini DOC e DOCG della Cantina Botti di Monteveglio dal territorio dei Colli Bolognesi, l’Aceto Balsamico Tradizionale dell’Acetaia Malpighi di Modena e Tommaso Mioli con i prodotti ortofrutticoli naturali da Budrio. Una bella esposizione di bilance ed affettatrici d’epoca delle Officine Cantelli faceva da degno scenario intonato all’evento. Dopo il pranzo si e’ tenuta la seconda edizione della gara di taglio del Parmigiano Reggiano Accademia dei Notturni. Finita la gara musica sul terrazzo ed esibizione delle scuole di danza di Franco Gabusi e Italo Calzolari. Alle 18 apericena nell’Osteria del Mandolino all’interno della villa a degna chiusura di una giornata davvero particolare.
Umberto Faedi
Una giornata particolare all’Accademia dei Notturni a Budrio
ottobre 11, 2016 di misticmedia
Rispondi