In tema natalizio il presepio di Wolfango è una narrazione di storia raccontata con le immagini del presepio, nato originariamente con il gruppo della sua stessa famiglia , Wolfango , come nel suo stile, ha raccontato in forma tenera e confidenziale la città , Bologna, la cerchia degli amici, i fatti epocali . Se a Napoli c’è il culto del presepe Wolfango lo rende bolognese , riesce a parlare di divinità nel quotidiano, l ‘attesa del Bambinello divino nel modo che gli è più congeniale, nelle case, con affetto.
Questa statuina è una sfoglina che prepara i tortellini (questo è il periodo che si preparano poi si mettono al fresco per mantenerli) . Ogni tortellino è ben definito sembra vero è modellato nella terracotta .
Una bella emozione , che ci raccoglie tutti. Anche a chi non sa fare i tortellini.
Il 27 novembre alle 17 si parlerà delle statuine del presepio di Wolfango raccolte in un libro.Presentazione del volume “IL PRESEPIO DI WOLFANGO”
Mercoledì 27 novembre 2019, ore 17.00 pressp la Sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio – Bologna, piazza Galvani 1 –Interverranno:
MONS. STEFANO OTTANI
Vicario Generale Chiesa di BolognaMATTEO LEPORE
Assessore alla CulturaFABIO ALBERTO ROVERSI-MONACO
Presidente Genus BononiaeEUGENIO RICCÒMINI
Storico dell’arteGIULIO SOMMARIVA
Conservatore del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di GenovaCLAUDIO LEVORATO
Presidente di Manutencoop Società CooperativaALIGHIERA PERETTI POGGI
Curatrice del volume e della mostraROBERTO MUGAVERO
Editore, MinervaLettura dell’attore
SAVERIO MAZZONI#wolfangoperettipoggi
#ilpresepiodiwolfango
Archive for the ‘Wolfango’ Category
Il presepio di Wolfango : presentazione del volume il 27 novembre alle 17,30 allo Stabat Mater
Posted in Bologna : la città dei Beni comuni, Wolfango, tagged Alighiera Peretti Poggi, Archiginnasio Sala Stabat Mater, Eugenio Riccomini, Fabio Alberto Roversi Monaco, Il presepio di Wolfango, Matteo Lepore, Roberto Mugavero ed.Minerva on novembre 25, 2019| Leave a Comment »
‘Burattini a Bologna con Wolfango’ direzione artistica di Riccardo Pazzaglia al Cortile d’onore di Palazzo D’Accursio
Posted in Bologna, Bologna : la città dei Beni comuni, Burattini, Wolfango, tagged Alighiera Peretti Poggi, I burattini di Wolfango diretti e realizzati da Riccardo Pazzaglia, Wolfango on giugno 19, 2019| Leave a Comment »
‘Burattini a Bologna con Wolfango’ fa parte di Bologna Estate 2019, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.
Padrino ufficiale dell’evento il cantautore Andrea Mingardi.
Corte d’Onore di Palazzo d’Accursio. Dal 20 Giugno al 3 Settembre: spettacoli, incontri, performances, conferenze e piccoli laboratori per i più piccini.
Direzione artistica di Riccardo Pazzzaglia, Burattini di Riccardo
Giovedì 20 Giugno ore 21
*Inaugurazione*
Burattini a Bologna Estate con Wolfango
“Wolfango e Amleto in Certosa”
“Re Fa-sol”
farse divertenti a cura dell’Accademia della Sgadizza
con gli ospiti d’onore Fausto Carpani e Romano Danielli
saluto del padrino
ANDREA MINGARDI
presenta Silvia Parma
Corte d’Onore di Palazzo d’Accursio
ingresso gratuito
L’ampio porticato consente lo svolgimento degli spettacoli anche in caso di maltempo
Tradizione è tener vivo il fuoco e non adorare le ceneri Gustav Mahler
Con l’Estate torna ‘Burattini a Bologna’, la rassegna che riporta al centro i burattini tipici della nostra città. Il programma è a dir poco unico!
Oltre al meglio del repertorio, che spazia tra commedie, rievocazioni storiche, drammi e favole… non mancheranno le ‘chicche’, come ad esempio: “Il Barbiere di Siviglia” con la partecipazione del Gruppo Ocarinistico Budriese, “E partì la fiumana”, testo e regia di Romano Danielli che affronta la vita del pittore Pellizza da Volpedo in una toccante versione per burattini, attori e musica dal vivo.
I BuratTday, quest’anno di domenica, costituiranno divertenti pomeriggi alla scoperta dei burattini rivolti anche ad un pubblico non italiano, poiché i minispettacoli saranno introdotti in varie lingue. Sono previste anche passeggiate turistiche con versione in inglese. Ringrazio Matteo Lepore, assessore del Comune di Bologna e Andrea Mingardi, padrino ufficiale di questa edizione che sarà presente durante la serata inaugurale.
Riccardo Pazzaglia
Macchè cartoni animati, videogiochi o cellulari, a cinque anni avevo solo la radio, il giardino, i giornalini e le figurine. Ma a Porta D’azeglio, almeno una volta alla settimana si verificava una magia: il teatro dei burattini. Un baracchino sul quale si apriva un rettangolo che fungeva da palco, dal quale spuntavano i protagonisti: Fagiolino, Sganapino, il dottor Balanzone e altri eroi della mia infanzia. Mossi con abilità dal burattinaio, parlavano in bolognese. Quanto ridevamo noi bimbi ma anche i nostri genitori si divertivano molto. Una cultura popolare, un’arte che solo pochi sono riusciti a tramandare nel tempo. Il grande Presini ne era l’esempio e il testimone è stato raccolto da un poeta moderno e antico che non si è lasciato travolgere dalla globalizzazione. E’ Riccardo Pazzaglia che porta avanti quella meravigliosa tradizione con sapienza, rispetto della storia e grande capacità creativa.
Andrea Mingardi
Spettacoli
Giovedì 27 Giugno ore 21
“I milioni della vecchia Pulidora”
commedia farsesca
Giovedì 4 Luglio ore 21
“L’Acqua miracolosa”
favola antichissima
Giovedì 11 Luglio ore 21
“Fagiolino e Sganapino garibaldini”
commedia risorgimentale
Giovedì 18 Luglio ore 21
“Le ultime ore di Ugo Bassi”
dramma risorgimentale, partecipazione del gruppo di danza 8cento
Giovedì 25 Luglio ore 21
“Fagiolino e Sganapino chirurghi”
favola simbolica
Giovedì 1 Agosto ore 21
“Lo spettro vendicatore”
commedia tragicomica
Giovedì 8 Agosto ore 21
“Un matrimonio da matti”
commedia classica
Giovedì 15 Agosto ore 21
“Sganapino al mare”
commedia farsesca
Giovedì 22 Agosto ore 21
“Linco il Cavaliere Nero”
favola avvincente
ingresso 6 € – bambini 5 € riduzione anche per i soci AICS
Mostra : Burattini a Bologna
Posted in Bologna, Burattini, Wolfango, tagged Alighiera Peretti Poggi, Burattini a Bologna, I burattini di Wolfango, Riccardo e i suoi burattini, Riccardo Pazzaglia on febbraio 8, 2019| Leave a Comment »
Un regalo speciale di Carnevale per bambini e loro famiglie quest’anno arriva da Palazzo D’Accursio, c’è la mostra dei burattini di Riccardo Pazzaglia, allievo di Nino Presini , Riccardo si ispira ai disegni di Wolfango, la cui figlia e curatrice dell’Opera Alighiera Peretti Poggi collabora alla pubblicazione del volume e alla mostra sui burattini a Palazzo D’Accursio.
Inaugurazione sabato alle 17 a Palazzo D’Accursio.DettagliSala d’ Ercole di Palazzo d’AccursioINAUGURAZIONE
Sabato 9 febbraio ore 17Visibile dal 10 febbraio al 20 marzo
da martedì a domenica / dalle 10 alle 18.30
venerdì dalle 14 alle 18.30
Lunedì chiusoLa mostra è un viaggio tra burattini, fondali, schizzi, disegni e progetti per il teatro di figura… Caratterizzato anche da disegni e schizzi del grande Wolfango.
Riccardo Pazzaglia, burattinaio e direttore artistico, proporrà dimostrazioni d’intaglio creando nuove teste di burattino, lavorando nel banco storico appartenuto al maestro Demetrio Presini.
Sono previste visite guidate:
Domenica 10 Febbraio ore 11
Sabato 16 Febbraio ore 11 e ore 17
Sabato 23 Febbraio ore 11 e ore 17
Domenica 3 Marzo ore 11
Sabato 16 Marzo ore 17
Domenica 17 Marzo ore 11Per visite guidate gratuite su prenotazione (scolaresche o comitive)
3332566426 / burattinabologna@gmail.comCuratrice della mostra Alighiera Peretti Poggi
Libro catalogo – edizioni Minerva
Wolfango : una lunga fedeltà al Lumiere l’1 febbraio 2019
Posted in Cinema indipendente, Wolfango, tagged Alighiera Peretti Poggi, Wolfango, Wolfango una lunga fedeltà on gennaio 29, 2019| Leave a Comment »
ARTE FIERA
Il film su Wolfango a Bologna in Cineteca l’1 febbraio alle 20,30.
Il comunicato di Alighiera Peretti Poggi figlia curatrice dell’opera di Wolfango
La Cineteca di Bologna ha prodotto il dvd su Wolfango dal titolo “Una lunga fedeltà” del regista Teo De Luigi e lo presenterà, nell’ ambito delle manifestazioni per Arte Fiera, venerdì 1 febbraio ore 20,30 (ingresso 6 euro).
Allego invito
Per chi fosse interessato, sarà possibile acquistare il cofanetto con il film.Alighiera
Buratén a Bulåggna la storia delle teste di legno
Posted in Bologna, Bologna : la città dei Beni comuni, Burattini, Wolfango, tagged Alighiera Peretti Poggi, Antonio Faedi, Eugenio Riccomini, Giorgio Comaschi, I burattini di Wolfango, Riccardo Pazzaglia, Roberto Mugavero ed.Minerva on novembre 25, 2018| Leave a Comment »
La S. V. è invitata alla presentazione del libro
Burattini a BolognaBuratén a Bulåggna la storia delle teste di legno
raccontata da Riccardo Pazzaglia e illustrata da Wolfango
MINERVA
Lunedì 26 Novembre ore 17.30Sala dello Stabat Mater – Biblioteca dell’Archiginnasio
Piazza Galvani 1 BolognaL’arte burattinaia a Bologna è un elemento essenziale della cultura cittadina e non solo. Tanti aspetti noti e meno noti, nonché numerosi episodi storici che hanno visto protagonisti i burattinai della città, hanno fatto di Bologna, nei secoli passati, un riferimento indiscusso per questa forma d’arte. Il volume approfondisce queste tematiche e, grazie a schede di approfondimento illustrate, racconta e descrive i burattini e i burattinai bolognesi. Non mancano poi riferimenti all’attività burattinaia bolognese del nuovo millennio evidenziando, dopo fasi di arresto e di decadenza, uno sviluppo sempre crescente di riqualificazione. Ampio spazio è dedicato alla figura femminile sia essa burattina o burattinaia, e a quel prodigio teatrale tutto petroniano che sono I burattini in persona. Il volume riporta, inoltre, autorevoli testimonianze che, oltre ad approfondire gli argomenti trattati, ben sottolineano come il burattino sia entrato nel tessuto sociale. Tra i contributi anche quelli di Carla Astolfi, Fausto Carpani, Giovanni Catti, Romano Danielli, Vittorio Franceschi, Luciano Leonesi, Luigi Lepri, Eugenio Riccòmini. L’opera è impreziosita da un inserto di tavole inedite del pittore Wolfango (nate dalla sua passione per i burattini bolognesi e tratte dall’ampia produzione delle classiche teste di legno da lui illustrate) e da splendide fotografie storiche che immortalano momenti di vita cittadina (bambini e adulti a teatro, il dietro le quinte dei burattinai, gli spettacoli estivi tra le vie cittadine…).
Burattini a Bologna : estate 2018 con Wolfango
Posted in Arte e Cultura, Arte e Folklore, Bologna, Bologna : la città dei Beni comuni, Burattini, Wolfango, tagged Alighiera Peretti Poggi, Bologna Estate 2018, Burattini, Cortile d'onore di Palazzo d'Accursio estate 2018, I burattini di Wolfango, Luca Carboni padrino di Burattini a Bologna, Matteo Lepore assessore alla cultura del Comune di Bologna, Milena Fantuzzi, Riccardo Pazzaglia, Vittorio Franceschi, Wolfango Peretti Poggi on giugno 30, 2018| Leave a Comment »
La rassegna dei burattini di Bologna estate giunge quest’anno alla ottava edizione con l’eredità artistica lasciata da Wolfango di cui si sono scoperti bozzetti e disegni inediti di burattini poi realizzati artigianalmente da Riccardo Pazzaglia, che, aiutato da Alighiera Peretti Poggi figlia e curatrice dell’opera di Wolfango, ha realizzato l’Amleto che verrà presentato al Cortile d’onore di Palazzo D’Accursio, domenica 2 e martedì 4 settembre alle 21 , il 30 giugno alle 21 Bologna è invitata alla prima rappresentazione di Bologna Estate dei Burattini con un saluto del cantautore Luca carboni , gli spettacoli dei burattini saranno : “Parata di stelle ” e “Le due Mercedes” Assieme ad altri eventi ci sarà la partecipazione del Gruppo Ocarinistico Budriese il 30 agosto alle 21 per le celebrazioni dell’anno rossiniano con il “barbiere di Siviglia” a 150 dalla scomparsa del grande Maestro.
Una conferenza stampa molto interessante e ricca di stimoli , che con all’assessore alla Cultura del Comune di Bologna Matteo Lepore che vede coinvolto il cantautore Luca Carboni come padrino ufficiale della manifestazione.
Nella conferenza stampa il direttore artistico Riccardo Pazzaglia ha spiegato l’articolazione della manifestazione che prevede una rassegna di spettacoli, incontri, performance, conferenze e laboratori per i più piccini, una conferenza sulle burattinaie di Milena Fantuzzi e la possibilità di seguire gli spettacoli e le iniziative anche in inglese per gli ospiti e i turisti , traducendo il momento estivo delle vacanze e delle visite in un momento coinvolgente entusiasmante e formativo anche per i bimbi ospiti a Bologna con lo spettacolo antico e sempre nuovo dei burattini.
L’attore Vittorio Franceschi, che impersona l’Amleto realizzato in forma burattinesca ha raccontato che si vergognava di dire agli amici, quand’era adolescente, che aveva passato i pomeriggi della domenica a vedere i burattini . uno spettacolo che lo ha profondamente formato fino ad arrivare -oggi- alla sua professione di attore.
Oltre a Riccardo Pazzaglia ha partecipato alla conferenza stampa l’assessore alla Cultura del Comune di Bologna Matteo Lepore, il prof. Vittorio Franceschi che riesce a fare vibrare in un burattino i complessi sentimenti che agitano l’Amleto , c’erano Milena Fantuzzi e Alighiera Peretti Poggi , figlia e curatrice dell’opera di Wolfango.
La conferenza stampa a Palazzo D’Accursio sotto “Il cassetto di Wolfango”
L’allegoria del coma un’Opera di Wolfango spiegata dal prof. Eugenio Riccomini
Posted in Arte, Didattica dell'arte, Wolfango, tagged Alighiera Peretti Poggi, Allegoria del coma, Casa Dei Risvegli Luca De Nigris, Eugenio Riccomini, foto e video di Roberta Ricci, Maria Vaccari, Ospedale Bellaria, Wolfango Peretti Poggi on giugno 22, 2018| Leave a Comment »
La Casa dei Risvegli “Luca De Nigris ” a Bologna, all’Ospedale Bellaria, in Via Gaist, ha organizzato una rassegna che ha come filo conduttore : La ricerca della felicità , creando un ponte fra la comunità e la Casa dei Risvegli , il centro innovativo rivolto a giovani e adulti con esiti di coma e stato vegetativo dell’Azienda USL di Bologna che ne condivide gli obbiettivi con l’associazione “gli amici di Luca onlus”.
Lo storico dell’arte, Eugenio Riccomini ha illustrato l’Opera di Wolfango presente alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris “L’allegoria del coma ” martedì 19 giugno, davanti ad un folto pubblico,
Quando, al termine della sua breve e sofferente vita, Fulvio e Maria, i genitori di Luca De Negris hanno contattato Wolfango (Archiginansio d’oro alla memoria 2018) e gli hanno mostrato le foto e le testimonianze del figlio, in prospettiva della edificazione della Casa dei Risvegli che consentisse alle persone un percorso vigilato per il coma, Wolfango non ne ha tenuto minimamente conto, per seguire una sua personale ricerca, quella del coma : “- Una coincidenza degli opposti, infatti in tale patologia la vita sussite ancora e la morte non si è ancora conclusa . Si tratta di uno stato di latenza totale, in equilibrio, più o meno lungo “.- Dice Wolfango nel catalogo illustrativo che descrive l’Opera.
Wolfango che ha studiato anche alla Facoltà di Medicina, non laureandosi, afferma :”- Dalla cultura mitologica ho ricavato le figure del Sonno – Ipnosi – e della Morte- Thanatos.- Sono due fanciulli gemelli , il primo è rappresentato dalla fiamma dormiente, la Vita e fiori di papavero , il Sonno , l’altro nell’atto di spegnere una fiaccola, la Vita.”
L’Opera che occupa una intera parete e che Wolfango chiamava pannello, è una sua Guernica, con il pavone e la ruota della fortuna bendata e la mescolanza del grande pittura assieme al fumetto.
La lezione di Eugenio Riccomini ha seguito passo passo l’ispirazione di Wolfango e consente di fare un viaggio nel mondo dell’inconscio e del sottile confine fra vita e non. Un viaggio non solo artistico .
Dall’alto :
la copertina del catalogo : Allegoria del coma
Alighiera Peretti Poggi figlia e curatrice dell’opera di Wolfango
Il prof. Eugenio Riccomini e Fulvio De Nigris nella foto sotto
L’assistente del prof. Eugenio Riccomini Lorenza Selleri e Giorgio il fratello di Wolfango