Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Archivio Alinari’ Category

 

eo 

Se è vero che viviamo nella società dell’immagine, il recupero e l’utilizzo (anche pubblico) di uno dei più grandi tesori fotografici esistenti in Italia diventa, a buon diritto, un’operazione non solo di politica culturale ma anche industriale.

A dare un futuro al patrimonio di immagini (davvero ingente) della Fratelli Alinari, la più antica azienda fotografica del mondo ancora in vita, sarà la Fondazione Alinari per la fotografia (Faf) creata dalla Regione Toscana lo scorso luglio con la missione di gestire l’archivio storico della vecchia società, acquistato dalla stessa Regione all’inizio del 2020. E adesso la Fondazione si prepara a pilotare un progetto, del valore complessivo di circa 15 milioni, che va oltre la dimensione territoriale, perché riguarda un patrimonio unico in grado di testimoniare quasi due secoli di storia italiana ed europea.

  Fondata a Firenze nel 1852 da Leopoldo, Giuseppe e Romualdo, la Fratelli Alinari è stata una delle prime aziende dedicate alla fotografia e alla comunicazione per immagini. Leopoldo, fondatore dello studio fotografico fiorentino, venne assunto poco più che bambino dal ricco calcografo Giuseppe Bardi. Verso il 1850 cominciò a diffondersi in Italia la fotografia e Bardi spinse il giovane allo studio di quell’arte, organizzando un laboratorio nei pressi del negozio e subito dopo una terrazza di posa. Nel 1952, sempre grazie all’aiuto economico del datore di lavoro, Leopoldo riuscì ad aprire il suo primo laboratorio, in via Cornina, a pochi passi dallo stabilimento di Bardi, dove nel frattempo iniziò a vendere le sue fotografie. L’anno successivo, Giuseppe e Romualdo entrarono in società con il fratello maggiore.

I tre si dedicarono subito alla riproduzione delle opere d’arte, campo in cui la Casa Alinari costituì un caso esemplare per la lunga ininterrotta attività (1850-1920) e per l’impegno in favore della diffusione dell’arte a fini culturali. Durante il periodo in cui Firenze fu capitale del Regno d’Italia (1865-1871), il lavoro divenne tale da richiedere l’impegno di decine di aiutanti. Nel 1865 Leopoldo morì, a soli 33 anni, lasciando l’azienda ai fratelli. Nel frattempo era subentrato anche suo figlio, il giovane Vittorio. Fra la fine e l’inizio del secolo, gli Alinari ebbero negozi a Firenze, Roma, Napoli, Venezia e corrispondenti a Parigi, Bruxelles, Dresda e Marsiglia.

  Vittorio intensificò l’attività editoriale con la pubblicazione di numerose guide turistiche e volumi d’arte, promuovendo concorsi tra gli artisti, come quello per l’illustrazione della Divina Commedia, e ancora con l’organizzazione di campagne di rilevamento fotografico a vasto raggio in ogni angolo d’Italia. Inoltre, si occupò dei problemi collegati al diritto d’autore relativo alla fotografia. Dopo la morte del figlio Carlo, nel 1910, l’unico che avrebbe potuto garantire la continuità della famiglia alla guida dell’impresa, Alinari ridusse progressivamente la sua attività e nel 1921 cedette l’azienda a una società costituita da alcuni intellettuali fiorentini, che continuò l’iniziativa.

Oggi l’archivio Alinari conta oltre cinque milioni di documenti e sarà presto messo a disposizione del pubblico grazie all’intervento della Regione Toscana, che ha deciso di salvare questo tesoro culturale dalla crisi dell’azienda madre. La società guidata da Claudio de Polo era andata in difficoltà per i cambiamenti del mercato, dopo che anche la joint venture Alinari-24Ore, creata nel 2007 con il Sole 24Ore per gestire l’archivio, era finita in liquidazione e l’azienda era stata costretta a vendere la storica sede fiorentina di Largo Alinari, la piazzetta a due passi dalla stazione di Santa Maria Novella a cui ha dato il nome.

 

Articolo di Cesare Peruzzi :

http://www.fsnews.it/it/eventi/arte/2020/9/24/fondazione_alinari_per_la_fotografia_regione_toscana.html

Read Full Post »