Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Agenzia NFC di Rimini’

Il workshop è dedicato alla fotografia di architettura, paesaggio artistico e documentario e sarà realizzato da Marco Baldassari, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Milano (Brera) e già docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, fotografo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e responsabile del progetto Archivio Fotografico di Genus Bononiae.
Un comitato scientifico valuterà i migliori lavori eseguiti che saranno editati in un volume fotografico di prestigio e che accompagnerà la mostra che si svolgerà a Rimini nella primavera del 2017.

● OBIETTIVO
L’OBIETTIVO del corso è quello di fornire conoscenze teoriche e pratiche necessarie per realizzare un progetto fotografico personale e per valorizzare al massimo l’approccio individuale e creativo alla fotografia d’architettura e d’ambiente.
Al termine del corso saprà analizzare e gestire, in maniera autonoma, gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi che caratterizzano la ricerca fotografica nell’aspetto più creativo.
L’allievo saprà inoltre selezionare dal proprio lavoro le immagini che meglio rispondono ai migliori requisiti per una buona foto d’arte.
I partecipanti saranno portati a conoscere i diversi approcci alla fotografia di architettura, del paesaggio, delle opere d’arte e la fotografia notturna e acquisirà competenze per lo sviluppo di un progetto sia dal punto di vista creativo che propriamente tecnico.
Il workshop è promosso dall’Agenzia NFC di RIMINI
con la collaborazione del centro FOTOCINE SABATINI di Roma.

Per raccontare il lavoro condotto nel workshop verrà esposta una selezione delle migliori immagini degli allievi nella mostra che si terrà a RIMINI nella primavera del 2017 presso la Galleria NFC, e presso altri spazi espositivi della città.

• DOCENTE
Il workshop sarà condotto da Marco Baldassari, fotografo con una lunga esperienza nell’insegnamento: Accademia di Belle Arti di Bologna, l’Accademia di Belle Arti di Brera in Milano, l’Isia di Faenza, il primo corso di Fotografia per i Beni Culturali per fotografi professionisti presso il CFP ‘Albe Stainer’ di Ravenna, corsi presso il Bauer e IED di Roma, dirige l’Archivio Fotografico Ferrari-Genus Bononiae.Nel suo lavoro ha realizzato innumerevoli libri fotografici d’arte, d’architettura e di paesaggio sia di carattere professionale legato al suo lavoro di fotografo per il Ministero Beni Culturali, sia come fotografo di ricerca nel paesaggio contemporaneo. Ha esposto le sue fotografie in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero.

● COMITATO SCIENTIFICO
Alice Zannoni, storica d’arte contemporanea ed ideatrice ed organizzatrice della rassegna Set-Up (giovani artisti) della Fiera dell’Arte di Bologna,
Mara Campana, direttrice da oltre trenta anni della Scuola di Fotografia CFP Bauer di Milano,
Amedeo Bartolini, collezionista d’Arte, editore e direttore dell’agenzia NFC di Rimini.

● LUOGHI
Il workshop si terrà a RIMINI, gli incontri con i partecipanti avverranno presso la Galleria NFC in Via XX Settembre al n 32, situato in zona centrale, vicino ai luoghi che saranno anche oggetto delle riprese fotografiche,

Luoghi esplorati durante il nostro workshop
1) Monumenti di epoca Romana e Rinascimentale
2) Architettura ‘minore’ Stazione di Rimini ed Alberghi Storici
3) Lungomare di Rimini e dintorni, durante il giorno e nelle ore notturne
4) Sant’Arcangelo di Romagna

● COSTO
Euro 240

● DURATA
3 giorni, 13-15 Ottobre 2016 per un totale di circa 30 ore.

● ISCRIZIONI
E’ possibile iscriversi al workshop scrivendo una mail a: aaaworkshoproma@gmail.com oppure amedeo.b@agenzianfc.com e richiedere la scheda d’iscrizione.
Per riservare il posto nel gruppo è necessario pagare una prima rata di € 100 euro al momento dell’iscrizione.

● SCONTI
Sconto del 15% ai primi 4 iscritti (200 euro anziché 240 euro).
Per gli allievi che hanno partecipato alle precedenti sessioni: sconto 30%.

● PROGRAMMA
1°Giorno (giovedì 13 ottobre)
10:00 Ritrovo e presentazione del Workshop, presso la Galleria NFC, via XX Settembre 32, RIMINI.
Visione e discussione portfolio allievi, confronti con le immagini delle precedenti edizioni.
Organizzazione gruppi di lavoro, presentazione temi di lavoro dell’edizione 2016.
13:00-14:00 Pausa pranzo
14:00 Prime riprese fotografiche, attraverso i luoghi scelti, (Centro Storico, Ponte Tiberio, Zona Monumentale, Rocca Malatestiana e Teatro Galli durante i restauri).
18:30 – 23:00 Uscita fotografica notturna con Marco Baldassari nella zona del centro storico e sul lungomare

2°Giorno (venerdì 14 ottobre)
10:00 Ritrovo presso la Galleria NFC analisi del lavoro svolto nella giornata precedente
11:00 Uscita e riprese a Sant’Arcangelo di Romagna
14:00 Pausa Pranzo
15:00 Lungomare Colonie Marine Spiaggia

3°Giorno (sabato 15 ottobre)
10:00 Ritrovo presso Galleria NFC, presentazione del singolo portfolio sviluppato durante il Workshop da parte dei partecipanti. A seguire incontro con il comitato scientifico.

● COSA PORTARE:
E’ necessario essere muniti di una propria macchina fotografica digitale, o analogica a scelta del partecipante e di un computer portatile per la selezione del proprio portfolio da presentare a termine del workshop (cavalletto e altra attrezzatura professionale è a discrezione del partecipante, ricordiamo che il workshop si terrà in varie zone della città che verranno attraversate principalmente a piedi, quindi se ritenuto necessario è il partecipante che dovrà valutare e tenere conto della propria attrezzatura). Gli iscritti sono invitati a portare con sé il proprio portfolio o un unico progetto fotografico in formato digitale o cartaceo, massimo 30 immagini per la revisione iniziale. Nel caso si desideri utilizzare una propria attrezzatura professionale analogica è necessario portare con se le pellicole.

Per informazioni tecniche inviare una mail al docente Marco Baldassari: fotombaldassari@gmail.com

questo è il link da dove potete vedere il programma di questa quarta edizione che si svolgerà a Rimini e dintorni, con nuove attenzioni alle strutture abbandonate nel paesaggio, tra le Saline di Cervia, il borgo di
Santarcangelo di Romagna, nel mare Adriatico.
Le colonie marine, le discoteche degli anni 80′ abbandonate, il Mutoide, fabbriche abbandonate, parchi giochi in disuso.
Oltre al classico dei monumenti di epoca Romana.

Una tre giorni intensa nei luoghi che Fellini ha raccontato nei suoi film e che Luigi Ghirri ci ha trasmesso con evanescenti e poetiche immagini.

Abbiamo ancora alcuni posti disponibili.

Per ogni informazione mi potete contattare o contattare la galleria NFC di
Rimini, sede quest’anno del Workshop.

https://www.facebook.com/events/129503087451384/

 

Read Full Post »

Comunicato stampa Marco

Comunicato Marco

Read Full Post »