Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘famiglia Florio’

Villa Florio all’Olivuzza.

Foto: Wikimedia Commons/GiuseppeT

Dopo i due fortunati e premiati romanzi sulla Saga della famiglia Florio che riuscì a fare equiparare, progettualmente, l’Italia del Nord e quella Sud e, in previsione del film sulla Saga prodotto da Disney

“Finestre sull’Arte” propone otto tappe per la visita in Sicilia

C’è una famiglia che tra Ottocento e Novecento ha fatto di Palermo una delle capitali del jet set internazionale, meta abituale di teste coronate, capitani d’industria, artisti e architetti di fama invitati da quella che è stata una delle dinastie più importanti e potenti segnandone l’epoca: i Florio. Talmente in auge per quattro generazioni e caduti nel dimenticatoio in modo inversamente proporzionale oggi, fino a quando la penna di Stefania Auci non ne ha raccontato le vicende con un libro, un romanzo storico, uscito nel 2019 diventando un bestseller: I leoni di Sicilia ha finora venduto un milione di copie in 35 edizioni, già pubblicato negli Stati Uniti, in Olanda e in Spagna, in corso di traduzione in 31 Paesi. Disney+ ne ha prodotto una serie televisiva e altrettanto vuole fare Rai Fiction. E il seguito della saga familiare, L’inverno dei leoni, nel 2022 ha vinto il premio Bancarella.

Come in molti casi come questo, i luoghi dove sono ambientati i fatti di fenomeni editoriali o televisivi diventano meta turistica di ritorno (basti pensare al Commissario Montalbano o a Don Matteo, anche se in principio il pellegrinaggio ‘da televisione’ fu per il Mulino Bianco Barilla). Non per nulla Stefania Auci è stata portata dalla Regione Siciliana come testimonial del proprio stand alla Bit-Borsa del turismo internazionale di Milano del 2022 in quanto elemento di promozione territoriale dell’isola. Qui si tratta di storia vera e in questi anni a Palermo è nata una riscoperta dei palazzi e delle tracce lasciate dai Florio in città: dalle ville ai cantieri navali (all’epoca i più grandi del Mediterraneo), dal sanatorio poi diventato grande albergo di lusso allo stabilimento per la lavorazione del tonno a Favignana. Questi calabresi giunti a Palermo, infatti, per cambiare vita trovarono la fortuna grazie all’instancabile lavoro e inventiva che li ha fatti passare da commercianti di spezie (“pepe, citrino, chiodi di garofano, tormentilla, cannella… nomi esotici che acquistano sapore sulla lingua ed evocano immagini di sole e calore”, come scrive abilmente Auci nel libro) ad imprenditori con seimila dipendenti, armatori con una flotta di cento navi, inventori del tonno in scatola, promotori di una gara automobilistica per le strade della Sicilia (la Targa Florio che oggi ha anche un museo), far diventare il Marsala quel vino liquoroso che oggi è portandolo a diventare il vino della nobiltà europea, la ceramica, il commercio del tabacco e del cotone (la filanda di cotone si trovava in via Angiò, su due piani con giardino ed oggi ospita l’Istituto dei Ciechi “Florio”, voluto dallo stesso Ignazio Florio)…

di poiù su “Finestre sull’Arte “

Read Full Post »

 

La foto di pesca del tonno che celebra un rapporto intenso fra l’uomo e la natura è di Stefano Fogato che ha esposto il suo lavoro sulle tonnare due anni fa a Reggio Emilia in occasione del Festival della fotografia europea.

In realtà circa due secoli fa con la famiglia Florio la Sicilia e le isole raggiunsero un loro fulgore produttivo, da compararsi alla torinese famiglia Agnelli.  I Florio estero il loro dominio sui mari, furono armatori e pescavano il tonno, che andava consumato sotto sale. Poi, improvvisamente la trovata , le scatolette di latta per mantenere il prodotto sempre fresco ,  gli oliveti siciliani  producevano l’olio per la conservazione , poi tutte le piccole aziende artigianali locali vennero coinvolte per l’impresa che finiva col dare lavoro a tante persone e a dare un nuovo assetto economico alla Sicilia. Per gli amanti di auto da corsa la targa Florio fu una delle opportunità offerte dalla famiglia.

Per ripercorrere la storia della famiglia Florio sulla cui barca Stefano  Fogato scatta questa immagine c’è un documentario di Varchetta, Questo documentario illustra le attività passate della famiglia, la loro ascesa, il loro declino. Il documentario è proiettato nelle tonnare di Favignana di cui sono rimasti gli edifici che raccontano la storia .

La storia della famiglia Florio con i video documentari raccolti dalla Rai

 

 

Read Full Post »